LG
MD
SM
XS
Costo di spedizione in tutta Italia 7€
Offerte e promozioni
Venerdì 25 Agosto 2023
PROBLEMI GASTROINTESTINALI
Acidità, reflusso e difficoltà di digestione? Mal di pancia, gonfiore e stitichezza? 


Giorgia, Erborista di Biosapori Treviso

Dolori addominali, infiammazione intestinale, sindrome del colon irritabile, sindrome dell'intestino permeabile, disbiosi, stipsi, diarrea, reflusso gastrico, gonfiore addominale, alitosi, sono alcuni dei sintomi, disturbi o vere e proprie patologie che colpiscono il nostro apparato gastrointestinale.

Non tutti sanno che l'apparato gastrointestinale viene considerato come il nostro "secondo cervello". Mantenerlo in equilibrio è molto importante per il benessere corporeo, la digestione dei cibi, l'assorbimento dei nutrienti e la difesa dagli agenti patogeni.

Un intestino sano è fondamentale per il benessere del corpo e della mente.

Per aiutarti in questa missione abbiamo selezionato per te i migliori integratori. Dal 26 Agosto al 16 Settembre sono scontati del 20%. (Promozione riservata per i possessori di fidelity card).

La maggior parte dei problemi di salute e delle malattie croniche derivano da un apparato digerente in sofferenza, basti pensare che circa il 70% del sistema immunitario risiede a livello intestinale. 

Cos'è il sistema gastrointestinale e quali funzioni svolge?

L'apparato gastrointestinale è l'insieme di organi e strutture deputate all'assunzione, all'elaborazione e all'assorbimento dei cibi e all'eliminazione delle parti di cibo non digerite.

Le funzioni dell'apparato digerente garantiscono a tutte le cellule dell'organismo i nutrienti di cui necessitano e tutto ciò che non ha valore nutrizionale viene eliminato. Pertanto le funzioni sono:

  1. ingestione
  2. digestione
  3. assorbimento
  4. defecazione 

Com'è fatto il sistema gastrointestinale?

Il tratto gastrointestinale è un lungo tubo di 6-9 metri che si sviluppa partendo dalla cavità orale, passa attraverso esofago, stomaco, intestino e termina con l’ano il suo percorso.



Fonte Immagine: Wikipedia

Cosa succede nell’apparto digerente? La Flora Intestinale

Tutto il nostro apparato digerente è colonizzato da un complesso sistema di batteri, virus e lieviti e l'insieme di questi costituisce il nostro MICROBIOTA intestinale, o semplicemente flora intestinale.

Il microbiota ha un ruolo fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale, infatti collabora con il nostro organismo per:

  • difenderci da germi patogeni;
  • sintetizzare vitamine e sostanze utili alle funzioni intestinali;
  • neutralizzare sostanze tossiche endogene ed esogene;
  • scambiare informazioni con il sistema nervoso centrale e circa il 95% della produzione di serotonina, l'ormone del buonumore, proviene dai batteri intestinali.

Per svolgere queste funzioni è necessario che tutto ciò che costituisce il microbiota sia in costante equilibrio. [Se vuoi approfondire il mondo del MICROBIOTA]  

Quali fattori possono influenzare e destabilizzare questo equilibrio?

  • alimentazione: se ricca di zuccheri e cibi industriali o povera di fibre prebiotiche e acidi grassi crea disequilibrio all'interno del microbiota [Scopri le ricette di benessere per L’INTESTINO];
  • stile di vita sedentario;
  • assunzione di medicinali;
  • infezioni intestinali dovuta a virus o batteri;
  • sistema immunitario debole e poco reattivo;
  • infiammazioni a livello del tratto gastrointestinale;
  • condizioni ambientali e stagionali;
  • stress mentale e affaticamento.

Lo squilibrio della microflora intestinale viene definito con il nome di disbiosi e quando si presenta può portare a disturbi più frequenti quali: gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, disturbi dell'alvo (stitichezza o diarrea o l'alternanza di entrambe), e sensazione di “cattiva digestione”.

Nella donna può essere causa di disturbi urogenitali, quali candidosi, vaginite e uretriti.

La disbiosi, a volte può essere correlata, a patologie più importanti come infiammazioni croniche a livello intestinale (IBD) o la sindrome del colon irritabile (IBS). Inoltre, può essere correlata a condizioni patologiche extra-intestinali, quali per esempio allergie, asma o sindrome metabolica.

Recenti e molteplici studi riconoscono legami tra microbiota e cervello (asse intestino-cervello) tanto che disturbi come ansia, depressione e cattivo umore, possono essere riconducibili anche ad una disbiosi intestinale.

 

AIUTI DALLA NATURA PER IL NOSTRO APPARATO DIGERENTE

L'infiammazione dell'apparato digerente può provocare lievi disturbi come dolori addominali, acidità, stipsi o addirittura alterazioni o lesioni a livello della mucosa intestinale aumentando la permeabilità e provocando la Leaky gut syndrome (sindrome dell'intestino gocciolante), condizione clinica che porta ad un assorbimento delle sostanze che normalmente sarebbero escluse e ciò, secondo la ricerca scientifica, potrebbe essere la causa di allergie alimentari, dolori articolari, malattie tiroidee e autoimmuni. [Se vuoi approfondire il problema delle INFIAMMAZIONI]

La natura ci viene incontro per attenuare le infiammazioni dell’apparato digerente. Di seguito alcuni degli attivi scientificamente più efficaci che possiamo trovare all’interno di integratori mirati per queste problematiche:

Curcuma e Boswellia hanno alto potere infiammatorio poiché modulano il rilascio di citochine infiammatorie e hanno effetto protettivo sulla barriera epiteliale. Le materie prime devo essere di altissima qualità e ad alti dosaggi di principio attivo.

Glutammina è un amminoacido molto abbondante nel corpo umano, una delle sostanze più utilizzate dalle cellule intestinali. È stato dimostrato da studi scientifici che migliora il metabolismo energetico e riduce la permeabilità della mucosa intestinale, allevia i sintomi della sindrome del colon irritabile e morbo di Crohn, aumenta l'altezza dei villi dell'intestino tenue e favorisce la riparazione dei danni della parete intestinale. 

Nucleotidi molecole di piccole dimensioni composte da una base azotata, da uno zucchero e da gruppi fosfato. Sono i costituenti principali del DNA e dell'RNA e sono elementi chiave del metabolismo energetico. I nucleotidi sono considerati nutrienti semi-essenziali soprattutto per quei tessuti che si rinnovano rapidamente come la parete intestinale. Studi dimostrano che l'integrazione con nucleotidi contribuisce a mantenere l'integrità della barriera intestinale, ad aumentare la lunghezza dei villi intestinali e favorisce la proliferazione di Lattobacilli e Bifidobatteri.

Alfa-lattoalbumina è la principale sieroproteina del latte materno. Vanta proprietà riconosciute a livello scientifico a beneficio dell'apparato digerente quali:

  • azione prebiotica e antibatterica intestinale;
  • antinfiammatoria riducendo i livelli di citochine proinfiammatorie
  • azione mucoprotettiva, stimola la produzione di mucine soprattutto nello stomaco prevenendo la formazione di ulcere;
  • è in grado di migliorare l'assorbimento intestinale di alcuni micronutrienti.

Colostro è una fonte di nutrienti, proteine, vitamine, minerali e anticorpi utili per il sistema immunitario, ma non solo. La ricerca ha dimostrato che il colostro ha numerosi effetti benefici sull'apparato digerente, infatti è un riequilibrante del microbiota grazie alle sostanze in esso contenute che promuovono la crescita di una flora intestinale “sana”; ha un'azione antriproliferativa dei patogeni per la presenza di proteine attiva come lattoferrina, prolina e lisozima 

Probiotici e prebiotici sia, per una lieve disbiosi intestinale o per sostenere le difese immunitarie del nostro organismo, sia in concomitanza dell'uso di antibiotici o sostanze lassative che compromettono in modo significativo l'equilibrio della flora intestinale.

È importante ricordare come trattare i soli sintomi di una problematica non permetta di risolverne la causa.

Se vogliamo agire per risolvere o attenuare un problema è fondamentale capirne la causa primaria, trovarne i rimedi adatti e, contemporaneamente, trattarne i sintomi per alleviare i disturbi.

Le nostre erboriste hanno selezionato per te i migliori integratori per aiutarti in questa missione. Dal 26 Agosto al 16 Settembre sono scontati del 20%*

*Promozione valida online e nei punti vendita Biosapori.

 

 


Privacy Policy